Category Archives: Notizie

05.06.2014 – Cristo, sorgente di rinnovamento e di speranza per l’Europa

Cristo, sorgente di rinnovamento e di speranza per l’Europa IV Forum Europeo Cattolico-Ortodosso Minsk, Bielorussia, 2-6 giugno 2014 “Come pastori vogliamo continuare a portare il meglio del nostro insegnamento morale al nostro popolo e come cittadini a presentarlo ai nostri Governi e alle Istituzioni europee. Siamo convinti che le comunità cristiane siano in grado di agire come testimoni di ciò che è bene per tutti, … Continue reading 05.06.2014 – Cristo, sorgente di rinnovamento e di speranza per l’Europa »

03.06.2014 -Al via il IV Forum Europeo Ortodosso-Cattolico

Al via il IV Forum Europeo Ortodosso-Cattolico Minsk, Bielorussia, 2-6 giugno 2014 E’ con una preghiera per la pace in Europa e in Ucraina nella cripta della Chiesa-monumento di tutti i Santi e delle vittime innocenti della Madrepatria di Minsk, che si sono aperti, ieri pomeriggio i lavori del IV Forum Europeo Ortodosso-Cattolico. A Minks, nella capitale bielorussa, oltre trentacinque rappresentanti delle Chiese ortodosse presenti … Continue reading 03.06.2014 -Al via il IV Forum Europeo Ortodosso-Cattolico »

29.05.2014 – Religione e diversità culturale: le sfide per le chiese cristiane in Europa

Religione e diversità culturale: le sfide per le chiese cristiane in Europa IV Forum Europeo Ortodosso-Cattolico Minsk, Bielorussia, 2-6 giugno 2014 I lavori del IV Forum Europeo Ortodosso-Cattolico, un’iniziativa promossa dal Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) insieme con il Patriarcato Ecumenico in accordo con le Chiese ortodosse presenti in Europa, si apriranno a Minsk, Bielorussia, lunedì 2 giugno 2014 con i saluti dell’Esarca Patriarcale … Continue reading 29.05.2014 – Religione e diversità culturale: le sfide per le chiese cristiane in Europa »

22.05.2014 – Pellegrinaggio di Papa Francesco in Terra Santa

Pellegrinaggio di Papa Francesco in Terra Santa Messaggio ai fedeli europei della Presidenza del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) in occasione del pellegrinaggio di Papa Francesco in Terra Santa St. Gallen, Svizzera, 22 maggio 2014 A qualche giorno dal pellegrinaggio di Papa Francesco in Terra Santa, desideriamo condividere con voi alcune riflessioni e invitarvi a vivere da protagonista questo importante momento di preghiera di … Continue reading 22.05.2014 – Pellegrinaggio di Papa Francesco in Terra Santa »

19.05.2014 – Gesù: fondamento della scuola cattolica

Gesù: fondamento della scuola cattolica Congresso CCEE-CEEC sulla scuola Sarajevo, Bosnia-Erzegovina, 15-18 maggio 2014 L’insegnante cattolico è al centro dell’azione educativa e missionaria della Chiesa. Il suo reclutamento e la sua formazione, sono quindi più che mai una sfida per il futuro delle giovani generazioni e della Chiesa. Anche il loro accompagnamento spirituale risulta una necessità in un’Europa in rapido mutamento. A Sarajevo, nella capitale … Continue reading 19.05.2014 – Gesù: fondamento della scuola cattolica »

09.05.2014 – Formazione e accompagnamento degli insegnanti cattolici

Formazione e accompagnamento degli insegnanti cattolici Congresso CCEE-CEEC sulla scuola Sarajevo, Bosnia-Erzegovina, 15-18 maggio 2014 Oltre 70 partecipanti tra vescovi e responsabili nazionali per la pastorale della scuola delle Conferenze episcopali d’Europa e rappresentanti del CEEC s’incontreranno dal 15-18 maggio 2014 a Sarajevo (Bosnia-Erzegovina) per riflettere e confrontarsi attorno alla figura dell’insegnante cattolico nella scuola. Il Congresso, organizzato congiuntamente dalla sezione ‘Scuola’ della Commissione CCEE … Continue reading 09.05.2014 – Formazione e accompagnamento degli insegnanti cattolici »

08.05.2014 – Migliorare la condizione dei Rom in Europa: comunicato finale al termine dell’incontro

Migliorare la condizione dei Rom in Europa: comunicato finale al termine dell’incontro Seminario CCEE-KEK Atene, Grecia, 5-7 maggio 2014 Il Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) e la Conferenza delle Chiese Europee (KEK) hanno tenuto una consultazione congiunta sul tema “Migliorare la situazione dei Rom in Europa – sfide e questioni aperte”, sotto gli auspici della Presidenza greca dell’Unione europea. La consultazione si è svolta … Continue reading 08.05.2014 – Migliorare la condizione dei Rom in Europa: comunicato finale al termine dell’incontro »

30.04.2014 – Migliorare la condizione dei Rom in Europa: sfide e questioni aperte

Migliorare la condizione dei Rom in Europa: sfide e questioni aperte Seminario CCEE-KEK Atene, Grecia, 5-7 maggio 2014 Si svolgerà ad Atene, dal 5 al 7 maggio prossimo, l’incontro organizzato dalla Conferenza delle Chiese Europee (KEK) e dal Consiglio delle Conferenze Episcopali in Europa (CCEE), sulla condizione dei Rom in Europa. L’incontro, sotto il patrocinio del governo greco in concomitanza con il turno di presidenza … Continue reading 30.04.2014 – Migliorare la condizione dei Rom in Europa: sfide e questioni aperte »

29.03.2014 – ‘Joie de vivre’: che cos’è veramente?

‘Joie de vivre’: che cos’è veramente? Incontro dei delegati nazionali della pastorale universitaria Tirana, Albania, 23-25 marzo 2014 Dal 23 al 25 marzo si è tenuto a Tirana (Albania) l’incontro dei responsabili della pastorale universitaria in Europa, organizzato dalla Commissione “Catechesi Scuola Università – Sezione Università” del CCEE sul tema “Joie de vivre: che cos’è veramente?”. Sacerdoti e laici impegnati nella pastorale universitaria di molte … Continue reading 29.03.2014 – ‘Joie de vivre’: che cos’è veramente? »

24.03.2014 – Le risorse della pastorale familiare davanti alle sfide attuali

Le risorse della pastorale familiare davanti alle sfide attuali Seminario di studio su Giovanni Paolo II: il Papa della Famiglia Roma, 20-21 marzo 2014 Docenti e studenti delle scienze del matrimonio e della famiglia si sono incontrati nei giorni scorsi a Roma (20-21 marzo) insieme a vescovi di tutto il mondo per riflettere e approfondire l’eredità di Giovanni Paolo II sulla famiglia. L’incontro, organizzato dal … Continue reading 24.03.2014 – Le risorse della pastorale familiare davanti alle sfide attuali »