Ecumenismo
Un ambito di lavoro, urgente e di particolare interesse per il CCEE, è la ricerca dell'unità della Chiesa attraverso la promozione di incontri e amicizie tra persone di altre confessioni cristiane. Sin dai suoi inizi il CCEE si è impegnato in una collaborazione continua con la KEK (Conferenza delle Chiese Europee). Negli ultimi anni, attraverso il Global Christian Forum, i contatti si sono allargati anche alle comunità evangeliche.
Insieme alla KEK, Il CCEE ha organizzato alcuni incontri ecumenici e soprattutto tre grandi Assemblee Ecumeniche Europee.
Dal 2008, con il Forum Cattolico-Ortodosso, il CCEE ha intrapreso un cammino di dialogo con tutte le Chiese Ortodosse del continente, finalizzato a una maggiore consapevolezza e definizione delle posizioni comuni su importanti questioni sociali e morali che riguardano tutti gli uomini e le donne d'Europa.
Documenti e dichiarazioni realizzate congiuntamente con altre Chiese o organizzazioni ecclesiali su temi sociali o pastorali sono espressioni dell'unità dei cristiani in molti ambiti e l'urgenza di un lavoro collegiale per il bene comune.
Notizie
![](https://www.ccee.eu/wp-content/uploads/sites/2/2025/01/cq5dam.web_.1280.1280-380x214.jpeg)
- Ecumenismo
Presentazione della Charta Oecumenica riveduta
La cerimonia di firma a Vilnius, Lituania
La Conferenza delle Chiese Europee (CEC) e…
![](https://www.ccee.eu/wp-content/uploads/sites/2/2024/11/20241104_200420-380x285.jpg)
- Ecumenismo
Migrazione e traffico di esseri umani come conseguenza della guerra
A Creta il seminario europeo cattolico-ortodosso sulla migrazione e il traffico di esseri umani
Il seminario cattolico-ortodosso europeo si è tenuto dal 3 al…
![](https://www.ccee.eu/wp-content/uploads/sites/2/2024/11/per-il-sito-380x285.jpg)
- Ecumenismo
- Ufficio stampa
Le Chiese europee discutono di evangelizzazione in un contesto di crescente secolarizzazione e divisione
A Creta l’incontro annuale
La Conferenza delle Chiese europee (CEC) e il Consiglio delle…
![](https://www.ccee.eu/wp-content/uploads/sites/2/2023/11/20231106_185641-380x285.jpg)
- Ecumenismo
- Ufficio stampa
Dichiarazione sulla situazione in Medio Oriente
Si è svolto dal 5 al 7 novembre scorso, a…
![](https://www.ccee.eu/wp-content/uploads/sites/2/2023/08/Cascate-Schaffhausen-324x380.jpg)
- Ecumenismo
- PASTORALE SOCIALE
- Salvaguardia del Creato
- Ufficio stampa
Tempo del Creato 2023: “Scorrano la giustizia e la pace”
Dichiarazione congiunta dei presidenti del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa (CCEE) e della Conferenza delle Chiese Europee (CEC)
Il presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa…
![](https://www.ccee.eu/wp-content/uploads/sites/2/2023/06/DSC00397-1-380x253.jpg)
- Ecumenismo
- Presidenza
Il Patriarca Bartolomeo a Grušas: “continuiamo la nostra proficua collaborazione”
Il presidente del CCEE a Istanbul per la Pentecoste
Su invito del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo…
![](https://www.ccee.eu/wp-content/uploads/sites/2/2023/03/EPP_Grusas-e-Bartolomeo-3-380x343.jpg)
- Ecumenismo
- Europa
- Presidenza
Grušas: in Ucraina serve un appello cristiano che superi le narrative di guerra
In un incontro con il Patriarca Bartolomeo, il presidente del CCEE rilancia la sfida dell’ecumenismo
In un articolato intervento a Vilnius, durante l’incontro…
![](https://www.ccee.eu/wp-content/uploads/sites/2/2022/12/Foto-per-sito-380x313.jpg)
- Ecumenismo
Pace e sicurezza in Europa, l’importanza del dialogo ecumenico
Bruxelles, 28-30 novembre 2022
Si è riunito a Bruxelles, dal 28 al 30 novembre…
![](https://www.ccee.eu/wp-content/uploads/sites/2/2022/03/Comitato-CCEE-CEC-380x285.jpg)
- Ecumenismo
Comitato congiunto CCEE-CEC. Dichiarazione sulla guerra in Ucraina
L'incontro il 21 marzo a Bratislava, in Slovacchia
I membri del Comitato Congiunto della Conferenza delle Chiese Europee…
![](https://www.ccee.eu/wp-content/uploads/sites/2/2021/08/IMG-5577-380x285.jpg)
- Ecumenismo
- PASTORALE SOCIALE
- Salvaguardia del Creato
- Ufficio stampa
Tempo del Creato 2021 – Una casa per tutti? Rinnovare l’oikos di Dio
Dichiarazione congiunta del Cardinale Angelo Bagnasco, Presidente del CCEE, e del Rev. Christian Krieger, Presidente della CEC
«Mio signore, se ho trovato grazia ai tuoi occhi, non…